Traduzioni

Le lingue di cui mi occupo per le traduzioni sono l’inglese, il cinese e il francese, traducendo solo verso l’italiano (tranne che in rarissimi casi). Sono infatti convinta che una professionista seria debba tradurre sempre verso la propria lingua e non verso una lingua straniera, che non potrà mai padroneggiare nella forma scritta quanto una madrelingua.

Traduzioni

Mi occupo principalmente di:

  • traduzioni tecniche, in particolare -ma non solo- in campo metalmeccanico (elementi di carrozzeria, stampi per lamiera, procedure di stampaggio, manuali uso e manutenzione…), ma anche dell’informatica, del settore tessile e alimentare: manuali di istruzioni , manuali informatici, normative tecniche, ecc.;
  • traduzioni commerciali: contratti, corrispondenza, capitolati tecnico-commerciali, ordini, preventivi, documenti fiscali, bilanci, ecc.;
  • traduzioni di brochure e altro materiale pubblicitario;
  • traduzioni di pagine web e interi siti internet (tra cui la versione inglese del sito del soprano Ilaria Fioranti e parte della versione italiana di Malts.com);
  • traduzioni personali: documenti anagrafici, scolastici, certificati, ecc.;
  • asseverazioni o legalizzazioni delle traduzioni eseguite;
  • revisioni di traduzioni ad opera di terzi.

Negli anni, ho collaborato con alcune ditte (tra cui Eltrac, Iveco, SKF, Omcap, ITT), case editrici e agenzie di editing (tra cui Edizioni Ester, Modiano e Rossotto Editing), agenzie di traduzione e servizi linguistici (Sipal, Words in Progress, Studio RGE, Micro Style, Abbey School).

Traduzioni editoriali

Per quanto concerne i servizi di traduzione per l’editoria (che, siamo onesti, sono molto più stimolanti di qualsiasi manuale tecnico o bilancio), per conto di Modiano mi sono occupata della traduzione dall’inglese di alcuni capitoli di un’enciclopedia sui tarocchi; per conto di Rossotto Editing mi sono invece occupata di traduzioni dal francese e dall’inglese di schede di vari manuali sul fai-da-te e di vari capitoli di un volume fotografico sulla moda (pagine relative a Jean Paul Gaultier e Roberto Cavalli) e di vari capitoli di un volume relativo al fotografo Baron Wolman.

Gli anni d'oro del rock, Baron Wolman

Più di recente, per la casa editrice Edizioni Ester ho curato la traduzione dall’inglese:

  • della parte centrale del saggio Sacerdotessa di Avalon, Sacerdotessa della Dea di Kathy Jones;
  • dell’intero saggio L’Antico Sentiero di Consapevolezza delle Dee e delle Sacerdotesse dell’Amore di Katinka Soetens;
  • dell’intero saggio Percorsi di Guarigione esoterica dell’anima secondo la tradizione di Avalon di Kathy Jones;
  • dell’intero saggio La Via della Sacerdotessa del Mare di Louise Tarrier;
  • (dallo spagnolo) di due capitoli del saggio Piena di vita. Respirazione ovarica, alchimia femminile di Sajeeva Hurtado;
  • oltre che l’impaginazione di alcuni altri testi.

Sacerdotessa di Avalon, Sacerdotessa della DeaL'Antico Sentiero di Consapevolezza delle Dee e delle Sacerdotesse dell'AmorePercorsi di Guarigione esoterica dell’anima secondo la tradizione di AvalonLa Via della Sacerdotessa del MarePiena di vita. Respirazione ovarica, alchimia femminile

Sono in grado di eseguire traduzioni indicativamente in qualsiasi modalità e partendo da qualsiasi genere di documento (nei principali formati informatici, cartacei, su nastro da sbobinare, inviati via fax, mail, posta, o ftp…), nonché di lavorare direttamente su pagine in formato html.

Inoltre, soprattutto nella lingua inglese, ho avuto modo di maturare una vasta esperienza in terminologie specifiche legate al campo degli studi di genere, dell’antropologia, delle discipline olistiche, dei tarocchi, della medicina cosiddetta “alternativa” e del paganesimo, eseguendo traduzioni di articoli, pagine web, dispense e volantini sulle succitate tematiche.

Se volete conoscere le mie tariffe, contattatemi e sarò lieta di trovare con voi la soluzione ottimale per le vostre esigenze. Avrete anche modo di constatare come la collaborazione diretta con una professionista freelance vi possa garantire un servizio personalizzato, una qualità e professionalità costante e uno stile uniforme, oltre alla comodità di avere un interlocutore unico e poter ottenere condizioni economiche decisamente più vantaggiose, dal momento che si elimina qualsiasi costo di mediazione di eventuali agenzie di traduzione.