I corsi di lingue che offro sono in italiano per stranieri, cinese e -più raramente- in inglese, e possono essere:
- corsi individuali o semi-individuali;
- corsi collettivi, per gruppi piccoli o medi;
- corsi aziendali, individuali o collettivi;
- corsi a tematiche specifiche, individuali o collettivi.
Posso occuparmi dell’intera gestione del corso, sin dalla sua progettazione, oppure della sola parte inerente all’insegnamento in classe, lavorando come freelance o in collaborazione con scuole di lingue.
Tutti i corsi vengono creati in base alle specifiche esigenze degli allievi e possono essere improntati prettamente allo studio della grammatica e delle principali strutture della lingua, piuttosto che limitarsi a un miglioramento della conversazione, a uno studio mirato di specifiche terminologie o all’approfondimento della cultura. Se volete conoscere le mie tariffe, contattatemi e sarò lieta di trovare con voi la soluzione ottimale per le vostre esigenze!
Le lezioni frontali sono in grado di offrirle solo nella zona di Torino e cintura, ma sono disponibile a organizzare corsi a distanza tramite la piattaforma Zoom (o con diversa modalità in base alle necessità dell’allievo o dell’allieva).
Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri
Oltre alla grammatica, al lessico e allo sviluppo delle 4 principali aree necessarie a padroneggiare una lingua (comprensione e produzione orale e comprensione e produzione scritta), i miei corsi hanno sempre una particolare attenzione all’aspetto culturale, in modo da poter contestualizzare quanto appreso e da essere preparati alla vita in Italia.
Nell’arco degli anni ho tenuto i seguenti corsi:
- corsi individuali per privati: expat trasferiti a Torino o amanti della lingua italiana all’estero, con la formula della formazione a distanza;
- corsi aziendali (presso Bosch, Avio Aero/GE, TNT, Lavazza, Sews Cabind, V.A.R. Srl, Mecaplast, Altran, L’Oréal, CSI Piemonte e per personale di Magneti Marelli, CNH, Bertone Stile, Comau, Hexagon, Romi e altre ditte), individuali, semi-individuali e collettivi;
- corsi collettivi intensivi presso il Politecnico di Torino [a.a.2006-07];
- corsi collettivi annuali presso il Politecnico di Torino (in particolare in classi con allievi a prevalenza cinese) [a.a. 2006-07];
- corsi individuali, semi-individuali e collettivi per privati (adulti, adolescenti e bambini), per conto principalmente della scuola Abbey School e di Cartus (Global Relocation Services), delle scuole The World e Ciao Italy e per conto di Isvor-Fiat;
- corsi individuali, semi individuali collettivi volti alla preparazione degli esami internazionali CILS e CELI.
Corsi di lingua e cultura cinese
I corsi possono includere anche la lingua scritta (scelta sempre consigliata) oppure escluderla, e possono comprendere anche delle ore di approfondimento della cultura cinese. In generale, vertono sullo studio della grammatica e del vocabolario partendo da situazioni molto semplici e con difficoltà progressiva e rispecchiano le competenze richieste per i vari livelli dell’esame internazionale HSK.
Nell’arco degli anni ho tenuto i seguenti corsi:
- corsi individuali per privati;
- corsi individuali di supporto a studenti universitari del corso di laurea in Lingua e Cultura Cinese o del corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale;
- corsi aziendali (presso la scuola The World o presso le aziende Magneti Marelli, Bitron, Olivetti e Faiveley Transport Group);
- un corso collettivo di 60 ore, finanziato dalla Regione Piemonte, presso il Consorzio Valchisone di Villar Perosa (TO) [a.a. 2006-07];
- corsi individuali e semi-individuali per privati (presso le scuole The World e Oversea);
- seminari di mediazione linguistica (orientati principalmente alla mediazione verso la cultura cinese) presso varie scuole elementari e medie torinesi [a.a. 2006-07 e 2007-08];
- lezioni di avvicinamento alla lingua e cultura cinese nell’ambito di un progetto di mediazione culturale presso l’Istituto Comprensivo A. Caffaro di Bricherasio (TO) [a.a. 2008-09 e 2009-10];
- lezioni relative alla lingua e cultura cinese nell’ambito di un “Master in Didattica dell’Italiano come lingua straniera (LS) e come lingua seconda (L2)” a cura della scuola Abbey School Ciao Italy [a.a. 2012-13, 2013-14 e 2014-15].
Corsi di lingua inglese
Non sono i corsi che tengo maggiormente, ma nell’arco degli anni ho condotto:
- corsi collettivi per le forze dell’ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza) o in alcune aziende (DAM S.p.A.), per conto della scuola Oversea;
- corsi aziendali collettivi (pre-intermedi e intermedi) finanziati da Fondimpresa presso la ditta Massucco Industrie, per conto della scuola IBS Torino.