L’orribile karma della formica

orribile karma della formicaOk, approfittando delle vacanze recensisco un po’… L’orribile karma della formica è l’opera prima di uno sceneggiatore televisivo tedesco, David Safier, piuttosto famoso in patria per la premiatissima serie Lolle.

Racconto leggero, godibile e di rapida lettura, narra delle avventure -o meglio, delle disavventure- di Kim Lange, nota giornalista televisiva. La donna, all’apice della carriera ma con una situazione familiare disastrosa, muore all’improvviso in modo tragicomico e scopre le gioie e i dolori della reincarnazione!

Scopre la felicità di essere in qualche modo di nuova vicino alla figlioletta Lilly, ma il dramma di ritrovarsi nel corpo di una formica. Vede impotente un’ex amica farsi avanti per cercare di prendere il suo posto nella sua famiglia e decide così di dare la scalata alla catena evolutiva, producendo karma positivo reincarnazione dopo reincarnazione, nella speranza prima o poi di tornare donna e riconquistare così marito e figlia.

In tutte queste sue rocambolesche disavventure le è compagno un reincarnato Giacomo Casanova, che ne segue l’esempio dapprima per aiutarla e poi al contrario nella speranza di conquistare Nina, la donna che mira al vedovo di Kim, mentre la protagonista, di vita in vita, acquisisce sempre più consapevolezza dei propri errori e le motivazioni che da un certo punto in avanti spingono le sue azioni saranno sempre meno egoistiche, fino a una conclusione non del tutto prevedibile.

Come dicevo, L’orribile karma della formica è un romanzo breve molto godibile, ma per quanto le premesse siano originali e ci siano vari spunti davvero azzeccati, questi non vengono poi sufficientemente approfonditi e di conseguenza il romanzo non va oltre il semplice intrattenimento, seppur piacevole e intelligente.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.