Un bacio nell’ombra

Un bacio nell'ombraLaurell K. Hamilton è nota in particolare per i romanzi che raccontano le avventure di Anita Blake, di professione Risvegliante, immersa in un mondo di vampiri e di vari animali mannari (praticamente qualunque, dai ratti ai cigni, tranne i lupi). Con Un bacio nell’ombra, invece, inaugura una seconda serie di romanzi con un’eroina nuova di zecca, Meredith NicEssus (o Merry Gentry quando è in incognito), e ci catapulta in un mondo completamente diverso, ossia quello dei sidhe.

E qui nasce il primo problema. Perché il romanzo è avvincente, scritto con la bravura e lo stile a cui la Hamilton ci ha abituate, e sfodera una fantasia non comune mentre descrive pregi, difetti, regole e abitudini di una corte fantastica… ma lo fa dando per scontato che tutte sappiano qual’è ad esempio la differenza tra la Corte Seelie e la Corte Unseelie, tra un sidhe e un fey, tra un goblin e un brownie (che no, non è un dolce al cioccolato)… senza tenere conto che non tutte sono appassionate studiose dell’universo feerico e quindi questo approccio potrebbe allontanare qualche lettrice. A parer mio per risolvere ogni problema sarebbe bastato un bel glossario, magari anche solo al fondo di questo primo romanzo della serie.

Ma veniamo alla storia. In un mondo in cui le creature fatate convivono senza problemi con gli umani e hanno avuto il permesso di vivere sul suolo statunitense alla sola condizione di non cercare di farsi adorare come divinità, Merry è una sidhe, ossia una fata di sangue reale, e discende dalla Corte Unseelie (quella più oscura, che accoglie anche esseri malvagi ed esteticamente ripugnanti).

Da tre anni è fuggita dalla Corte e si è rifugiata a vivere tra gli umani, protetta da uno pseudonimo e da un glamour che ne nasconde le vere fattezze e la bellezza sovrumana, per sfuggire alle trame di corte che mirano a vederla morta. Già, perché Merry, il cui sangue non è puro al 100%, è mortale e all’età di circa 30 anni non ha ancora rivelato alcun potere magico, il che a Corte è considerata un’onta intollerabile.

All’inizio della storia, per una leggerezza sul lavoro la giovane, che nella sua esistenza umana lavora come investigatrice del paranormale, lascia trapelare il suo vero aspetto e la sua identità e in un battibaleno si ritrova nuovamente a Corte, al cospetto della crudele regina Andais sua zia, che incredibilmente, lungi dal volerla morta, le offre “tutto ciò che una sidhe potrebbe mai volere”… alla sola condizione di impegnarsi a darle un erede per scongiurare il rischio della scomparsa del loro popolo, in un regno progressivamente sempre più sterile.

Pieno di riferimeni all’iconografia feerica cui aggiunge sapienti arricchimenti e plausibili spiegazioni, come dicevo Un bacio nell’ombra coinvolge e porta la lettrice in un’atmosfera fantastica e piena di sensualità. Giacché i sidhe hanno un rapporto piuttosto diretto e libero con la fisicità e la sessualità…

Please follow and like us:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.